MICO DESALVIATI Leonardo
-LO' NFARINATO SECONDO, OVVERO DELLO 'NFARINATO ACCADELLA CRUSCA. RISPOPSTA AL LIBRO INTITOLATO, REPLICA DI CAMILLO PELLEGRINI.
MICO DESALVIATI Leonardo
LO' NFARINATO SECONDO, OVVERO DELLO 'NFARINATO ACCADELLA CRUSCA. RISPOPSTA AL LIBRO INTITOLATO, REPLICA DI CAMILLO PELLEGRINI.
Legatura novecentesca in piena pergamena, dorso liscio senza indicazioni, tagli spruzzati policromi in epoca settecentesca. Frontespizio con marca tipografica silografata raffigurante emblema della Crusca (il buratto), 14 pagine non numerate di introduzione, 398 pagine numerate, 48 pagine non numerate per le Lettere. Iniziali is oriate. Precedono il testo una dedica dell'autore al Principe Donno Alfonso II d'Este e un avviso sia del Segretario dell'Accademia della Crusca sia di Camillo Pellegrino"ai Lettori" Prima edizione dell'opera del Salviati (1540-1589) che, come nella "Risposta all'Apologia di T. Tasso" (1585), critica pedantemente la "Gerusalemme liberata del Tasso" traendo spunto dalla replica di Camillo Pellegrino al suo saggio del 1585. L'autore, con lo pseudonimo di Infarinato, fu tra i promotori dell'Accademia della Crusca; fu console dell'Accademia fiorentina e allievo di B. Varchi. Seguono il testo una serie di "Lettere e risposte di diversi in questa materia". Esemplare in discrete condizioni, alcune arrossature ad alcune carte, diffuse quanto lievi fioriture.
Hai un libro antico oppure un'opera d'arte e vuoi conoscerne il valore?