BRAGAGLI Girolamo (1537-1586) -  BEOLCO  Angelo detto il Ruzante (1496 ? - 1542)

-

DIALOGO DE GIUOCHI CHE NELLE VEGGHIE SANESI SI USANO DI FARE. DEL MATERIALE INTRONATO. ALL'ILLUSTISSIMA, ET ECCELLENTISSIMA SIGNORA DONNA ISABELLA DE' MEDICI ORSINA DUCHESSA DI BRACCIANO. Unito a: DUE DIALOGHI DI RUZANTE IN LINGUA RUSTICA SENTENTIOSI, ARGUTI, ET RIDICULOSISSIMI.

Specifiche

  • Autore:

    BRAGAGLI Girolamo (1537-1586) -  BEOLCO  Angelo detto il Ruzante (1496 ? - 1542)

  • Titolo:

    DIALOGO DE GIUOCHI CHE NELLE VEGGHIE SANESI SI USANO DI FARE. DEL MATERIALE INTRONATO. ALL'ILLUSTISSIMA, ET ECCELLENTISSIMA SIGNORA DONNA ISABELLA DE' MEDICI ORSINA DUCHESSA DI BRACCIANO. Unito a: DUE DIALOGHI DI RUZANTE IN LINGUA RUSTICA SENTENTIOSI, ARGUTI, ET RIDICULOSISSIMI.

  • Luogo: Venezia
  • Editore: (al colphon) Gio Antonio Bertano 1575 - Vicenza, Domenico Amadio, 1617
  • Formato: 2 tomi in un volume. In-8° (mm 145x90)

Prezzo: € 400,00



Descrizione prodotto

Legatura coeva  in piena  pergamena, dorso liscio con il primo titolo manoscritto. Ex-libris al contropiatto anteriore dell'Ex Bibliotheca Nicolai Joseph Foucault Comitis Consistoriani. I tomo: 288 pagine numerate. Frontespizio con marca tipografica con cornice ovale silografata e scritta "Tuissima virtus pietas homini", firma manoscritta per antica mano; grandi capilettera e piccoli fregi silografati, all'inizio dei capitoli. Prima edizione del 1572 di quest'opera che ebbe un rilevante successo e venne ristampata più volte.  Il dialogo è  l'ultimo documento degli interessi giovanili del Bragagli, ed egli infatti lo compose in segno di riconoscenza per l'Accademia degli Intronati nell'allontanarsi, come egli stesso dice nel proemio dell'opera, "da, suoi piacevoli studi". Nella dedica a Isabella de' Medici Orsini, duchessa di Bracciano, l'autore esprime il suo rammarico per la decadenza di certe belle usanze accademiche. II tomo: 22 carte numerate. Frontespizio con marca silografata; grandi testatine, finalini e capilettera silografati a racemi e abitati. Opera di Beolco Angelo detto il Ruzante dal verbo ruzzare che significa scherzare, contenente due Dialoghi dell'autore, spesso anche attore nelle sue commedie. Esemplare in discrete condizioni, ossidazione all'angolo interno della parte inferiore delle prime 25 carte;  lieve gora d'acqua su angolo e bordo esterno di buona parte del volume e in particolare verso il termine del libro; nitida l'inchiuostratura. 

PERIZIA ONLINE

Hai un libro antico oppure un'opera d'arte e vuoi conoscerne il valore?

Il Cartiglio di Roberto Cena S.r.l.u. - P.IVA 10201200010 | Credits

Ricerca per prezzo

Ricerca per categoria