BRUSCAMBILLE Jean Gracieux, dit ou Des Lauriers (1575-1634) 

-

PROLOGUES TANT SERIEUX QUE FACECIEUX AVEC PLUSIEURS GALIMATIAS PAR LE SIEUR D.L. 

Specifiche

  • Autore:

    BRUSCAMBILLE Jean Gracieux, dit ou Des Lauriers (1575-1634) 

  • Titolo:

    PROLOGUES TANT SERIEUX QUE FACECIEUX AVEC PLUSIEURS GALIMATIAS PAR LE SIEUR D.L. 

  • Luogo: Rouen
  • Editore: S.n. (Thomas Maillard?)
  • Data: S.d. (1615?)
  • Formato: In-12° (mm 135x72)
  • Cfr. Bibliografico: Cfr. Barbieri III 1077 (Des Lauriers)

Prezzo: € 280,00



Descrizione prodotto

Antica legatura in piena pelle avana, filetto inciso a secco ai piatti; dorso con 5 nervi rilevati, fregi in oro agli scomparti, titolo su tassello rosso; dentelle in oro; sguardie marmorizzate; tagli rossi. Ex libris al contropiatto con stemma "Vixi liber, et moriar" di Yeats Brown.  (2)- 87 - (2 cb) carte numerate. Il volume è una raccolta di testi scritti in tono serio-comico rivolti al pubblico dell'Hôtel de Bourgogne di Parigi e a numerosi lettori, rientrano in questa forma ereditata dall'Antichità, che fa oscillare le parole tra farsa e filosofia, licenziosità ed erudizione. L'attore-autore manifesta la sua appartenenza al seriocomico nei titoli di alcune raccolte, tra cui Les Prologues tant serieux que facecieux del 1610, ed è esplicita anche all'interno dei suoi prologhi. La dimensione serio-comica è una strategia di mitigazione che sembra proteggere l'attore da qualsiasi accusa di libertinaggio, consentendogli al contempo di esprimere comportamenti tendenziosi che rasentano la sovversione religiosa. È anche indicativo di un pubblico colto che avrebbe apprezzato gli equivoci eruditi del burlone, ad esempio nel prologo "Conculcavimus", una lezione di latino parodistica e maliziosa. Questa commistione tra intelletto e parte inferiore del corpo è una dimensione essenziale dei prologhi seriocomici, che li distingue da altri scritti seriocomici esclusivamente eruditi. Questi si sarebbero opposti al "sale" della battuta volgare che è comunque essenziale alla farsa. La combinazione di satira e facezia è costitutiva anche degli elogi paradossali che costituiscono più della metà dei 115 prologhi. La dotta presa in giro dell'erudizione nella sua paradossale lode dell'ignoranza diventerebbe così l'espressione di un paradosso estremo. Esemplare in buone condizioini conservative, microscopiche mancanze al piede e e alla testat del dorso, lievemente arrossato. 

PERIZIA ONLINE

Hai un libro antico oppure un'opera d'arte e vuoi conoscerne il valore?

Il Cartiglio di Roberto Cena S.r.l.u. - P.IVA 10201200010 | Credits

Ricerca per prezzo

Ricerca per categoria