REALE ACCADEMIA DI PITTURA E SCULTURA DI TORINO
- REGOLAMENTI DELLA REALE ACCADEMIA DI PITTURA E SCULTURA DI TORINO.REALE ACCADEMIA DI PITTURA E SCULTURA DI TORINO
Legatura coeva in cartonnage marmorizzato; al contropiatto superiore, ex-libris della casata "Meana-Clavesana / Biblioteca di Volpiano". (16) - 59 pagine numerate, compresi il bell'antiporta figurato inciso all'acquaforte su matrice di rame, con sigla dell'esecutore Carlo Antonio Porporati (Torino 1741-1816) su disegno di Ludovico Tesio (Torino 1731-1781 o 1782), nonché il frontespizio con elegante vignetta recante arma sabauda e emblemi delle belle arti eseguita sempre all'acquaforte da Luigi Valperga (Torino 1754 - dopo il 1822). Testo in lingua italiana. Bei fregi tipografici con motivi ornamentali classicheggianti incisi all'acquaforte da L. Valperga. Una tavola fuori testo, senza testo al verso, recante riproduzione incisa all'acquaforte di tre medaglie coniate da Vittorio Amedeo III di Savoia re di sardegna per l'accademia torinese. L'opera, rara e dell'elegante veste tipografica, in edizione originale, reca i nuovi regolamenti della restaurata accademia reale di Torino, finalizzata all'incremento e allo studio delle belle arti. Il sodalizio traeva origine da una società di pittori, scultori e architetti subalpini fondata nel 1593, poi aggregata nel 1661 all'Accademia di San Luca di Roma e inseguito approvata, nel 1678, da Madama Reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours. Dalla Reale Accademia di Pittura e Scultura di Torino discende l'attuale Accademia Albertina, così chiamata in onore di re Carlo Alberto che concesse nuovi regolamenti nel 1825. Il volume in esame, oltre ai regolamenti del 1778, comprende un ragionamento accademico del conte Felice Durando di Villa letto il 18 aprile dello tesso anno. L'antiporta e i fregi tipografici spettano, rispettivamente, a due fra i più valenti incisori attivi a Torino nel secondo Settecento. Sullo sfondo dell'antiporta, con colonna istoriata recante l'effigie del toro e figure araldiche, si scorgono due monumenti torinesi: la porta di Po, oggi distrutta, e la basilica di Superga. Esemplare in buono stato conservativo.
You have an ancient book or a work of art and would like to know its value?