FERRERO Francesco Maria da LAVRIANO (1655-1730)

- AUGUSTÆ REGIÆQUE SABAUDÆ DOMUS ARBOR GENTILITIA REGIÆ CELSITUDINI VICTORI AMEDEO II SABAUDIÆ DUCI, PEDEMONTIJ PRINCIPI, CYPRI REGI & C. AB AUTHORE FRANCISCO MARIA FERRERRO A LABRIANO D.D.D.

Specific

  • Author:

    FERRERO Francesco Maria da LAVRIANO (1655-1730)

  • Title: AUGUSTÆ REGIÆQUE SABAUDÆ DOMUS ARBOR GENTILITIA REGIÆ CELSITUDINI VICTORI AMEDEO II SABAUDIÆ DUCI, PEDEMONTIJ PRINCIPI, CYPRI REGI & C. AB AUTHORE FRANCISCO MARIA FERRERRO A LABRIANO D.D.D.
  • Place: AUGUSTA TAURINORUM
  • Publisher: IO. BAPTISTAE ZAPPATAE, 1702 (1703)
  • Data: 1702 (1703)
  • Format: In-folio (mm 395x245)
  • Comparison bibliographic: Cfr. MANNO, Bibliografia istorica degli Stati della Monarchia di Savoia, I - 171

Price: € 1.400,00



Product's description

Legatura  coeva in piena pergamena rigida; ai piatti, due riquadri di filetto con fregi accantonati agli angoli interni del riquadro esterno, nonchè agli angoli interni ed esterni  del riquadro interno; placca mistilinea al centro del campo, il tutto impresso a secco; dorso a 7 nervi rilevati, con tassello rosso in testa recante titolo impresso in oro.  Sontuoso  antiporta figurato e inciso su rame  da Bartolomeo Giuseppe Tasnière su invenzione di Giulio Cesare Grampin con, al centro su un piedistallo, grandi armi sabaude sormontate da  corona reale, fregiate del collare della SS. Annunziata; sullo sfondo, panoplie e fronde di palma (Jul. Caesar Granpinus inv. et delin., G. Tasniere sculps. Taur. 1703); 208 pagine numerate compreso il frontespizio con una grande marca tipografica di I. B. Zappata silografata; seguono 33  tavole  numerate fuori testo e superbamente incise all'acquaforte da G. Tasniere, raffiguranti ritratti a mezzo busto, dei conti e duchi sabaudi da Beroldo e Umberto (X-XI sec.) a Vittorio Amedeo II (XVIII sec.). Ogni raffigurazione delle  33 tavole  è accompagnata da un'ampia legenda biografica ed ogni ritratto è iscritto entro un medaglione circondato da bordure. Lungo il volume,  testatine, capilettera istoriati e grandi finalini a silografia; il testo, a seconda del sovrano descritto, è in francese (corsivo) o in latino (tondo); le due lingue erano note ai  lettori colti  di tutta Europa e il loro doppio uso testimonia il valore di promozione a livello internazionele che il sontuoso volume era destinato ad avere.  Lo scritto è particolarmente impreziosito dall'apparato iconografico ben completo delle  33 tavole (raramente si trova con più di 30 tavole, come indica il Manno).  La pregevole opera riprende nel titolo  e nell'intento encomiastico una storia di Casa Savoia composta più di un secolo prima da Filiberto Pingone: la Inclytorum Saxoniae Sabaudiaeque arbor gentilitia.., pubblicata sempre a Torino  nel 1581.   Esemplare in ottime condizioni complessive, dalla elegante legatura che prresenta una piccola macchia di cera al bordo esterno del piatto posteriore;   tutte le tavole si presentano in fresca  e vivida inchiostratura.

EXPERTISE ONLINE

You have an ancient book or a work of art and would like to know its value?

Il Cartiglio di Roberto Cena S.r.l.u. - VAT 10201200010 | Credits

Ricerca per prezzo

Ricerca per categoria