| Il Cartiglio
 

BELTRAMI Francesco - IL FORESTIERE...

BELTRAMI Francesco (secolo XVIII) - IL FORESTIERE INSTRUITO DELLE COSE NOTABILI DELLA CITT?? DI RAVENNA, E SUBURBANE DELLA MEDESIMA OPERETTA DI FRANCESCO BELTRAMI PRETE RAVENNATE.

Specifiche

  • Autore: BELTRAMI Francesco (secolo XVIII)
  • Titolo: IL FORESTIERE INSTRUITO DELLE COSE NOTABILI DELLA CITT?? DI RAVENNA, E SUBURBANE DELLA MEDESIMA OPERETTA DI FRANCESCO BELTRAMI PRETE RAVENNATE.
  • Luogo: RAVENNA
  • Editore: APPRESSO ANTONIO ROVERE
  • Data: 1783
  • Formato: In-8°
  • Cfr. Bibliografico: CICOGNARA L., "Catalogo ragionato [...]", Pisa 1821, vol. II, p. 283 num. 4322; LOZZI C., "Biblioteca istorica [...]", Bologna 1963, vol. II, p. 89 num. 3878; SCHLOSSER MAGNINO J., "La letteratura artistica [...]", Firenze 1956, pp. 547,585.

Prezzo: € 850,00



Descrizione prodotto

Legatura coeva in carta marmorizzata policroma. Dorso liscio con numero di collocazione manoscritto al piede. XX - 252 pagine numerate, compresi il frontespizio con bella vignetta incisa all'acquaforte (raffigurante una veduta della città oltre il corso del fiume), nonché la carta seguente, bianca, con (al verso) stemma racchiuso entro raffinato cartiglio e timbrato da corona comitale, eseguito all'acquaforte e a bulino da S. Pomarede. Fregi tipografici silografati. Un'epigrafe cruciforme a piena pagina (p. 32) e varie altre piccole silografie nel testo, riproducenti soprattutto antichi monogrammi leggibili sui monumenti ravennati. Due tavole fuori testo, eseguite all'acquaforte su matrice di rame e impresse su fogli più volte ripiegati: la prima (a fronte di p. 193) raffigura un personaggio allegorico a fianco del mausoleo di Teodorico. La seconda tavola (di maggiori dimensioni e posta al fondo del libro) è una pianta topografica di Ravenna, recante sopra la linea marginale inferiore le indicazioni degli autori: "Ios. Carolus Morigi Pub. Geom. & I. U. D. del." e "Iulius Contarini sculp. Rav. 1781"; lungo i lati sinistro, superiore e destro della mappa vi sono (rispettivamente) il titolo tra fregi, l'arma di Ravenna e un cartiglio con numerosi richiami. Il volume è la rara prima edizione di un'apprezzata guida ai monumenti della città di Ravenna, che (per bontà e attendibilità) ha meritato le lodi di Cicognara e di Lozzi. Lo stesso Schlosser Magnino cita questo testo come esempio dell'antica letteratura locale "dei Ciceroni" fiorita a Ravenna (come in altri centri italiani di nobili tradizioni). L'opera reca in apertura la lettera dedicatoria dell'autore al conte e senatore ravennate Marco Fantuzzi (la cui arma è probabilmente raffigurata nell'incisione di Pomarede). Esemplare in ottimo stato conservativo, genuino, interno fresco, sporadiche quanto lievi ossidazioni, modeste abrasioni alla legatura, in particolare al dorso; in barbe.

PERIZIA ONLINE

Hai un libro antico oppure un'opera d'arte e vuoi conoscerne il valore?

Il Cartiglio di Roberto Cena S.r.l.u. - P.IVA 10201200010 | Credits

Ricerca per prezzo

Ricerca per categoria