AUTORI VARI

-

COSTITUZIONI DI SUA MAESTA' PER L'UNIVERSITA' DI TORINO. CONSTITUTIONS DE SA MAJESTÉ POUR L'UNIVERSTÉ DE TURIN. Unito a: REGOLAMENTI DEL MAGISTRATO DELLA RIFORMA PER L'UNIVERSITA' DI TORINO. REGLEMENS DU MAGISTRAT DE LA RÉFORME POUR L'UNIVERSTÉ

Specifiche

  • Autore:

    AUTORI VARI

  • Titolo:

    COSTITUZIONI DI SUA MAESTA' PER L'UNIVERSITA' DI TORINO. CONSTITUTIONS DE SA MAJESTÉ POUR L'UNIVERSTÉ DE TURIN. Unito a: REGOLAMENTI DEL MAGISTRATO DELLA RIFORMA PER L'UNIVERSITA' DI TORINO. REGLEMENS DU MAGISTRAT DE LA RÉFORME POUR L'UNIVERSTÉ

  • Luogo: Torino
  • Editore: Accademia Reale appresso Gio Battista Chais stampatore di S.S.R.M.
  • Data: 1729
  • Formato: 2 parti in un volume. In-4° (mm235x185)

Prezzo: € 250,00



Descrizione prodotto

Legatura coeva in piena pergamena, dorso a 5 nervi rilevati. Note manoscritte al recto del foglio di guardia anteriore al verso del quale, ex libris timbrato e nota di possesso di F. Bessone. I parte: 92-(4) pagine numerate. Frontespizio con grande vignetta silografata con lo stemma sabaudo sormontato dalla corona e con i due leoni rampanti ai lati; antico ex Libris manoscritto; al verso, altro timbro di F. Bessone. Prima edizione delle Costituzioni per l'Università di Torino promulgate da Vittorio Amedeo II. Le Costituzioni specificano che le Facoltà dell’Ateneo sono: Teologia, Leggi, Medicina, Filosofia e Arti. Ognuna ha a capo un Preside, in carica per un triennio, con funzioni di controllo sull’operato dei professori, sulla didattica e sugli esami.  Per Leggi e Medicina erano solamente previste la licenza e la laurea (come sopra), rispettivamente dopo quattro e cinque anni; nella Facoltà di Filosofia e Arti era invece conferito il magistero, titolo propedeutico necessario a tutti coloro che ambissero al conseguimento della laurea con aggregazione al Collegio. II parte: Regolamenti del magistrato della Riforma;193-(7) pagine numerate; occhiello con fregio silografato. Il Magistrato della Riforma redige i Regolamenti per l’Università di Torino, per dare attuazione alle Costituzioni promulgate il 20 agosto 1729. L’educazione morale e spirituale è posta a fondamento dell’istruzione dei giovani, a cui è prescritto l’obbligo di assistere almeno a una delle due messe quotidiane presso l’oratorio dell’Ateneo, una prima e l’altra dopo le lezioni, così come alle liturgie nei giorni festivi, pena l’esclusione dal conseguimento dei gradi accademici. Il testo è disposto su due colonne in italiano e in francese, con testo a fronte, per entrambi i testi. Esemplare in buono stato, salvo lieve gora  alla parte superiore lungo il volume.  

PERIZIA ONLINE

Hai un libro antico oppure un'opera d'arte e vuoi conoscerne il valore?

Il Cartiglio di Roberto Cena S.r.l.u. - P.IVA 10201200010 | Credits

Ricerca per prezzo

Ricerca per categoria