NAPIONE GALEANI Gian Francesco (1748 -1830)

-

STORIA METALLICA DELLA REAL CASA DI SAVOIA

Specific

  • Author:

    NAPIONE GALEANI Gian Francesco (1748 -1830)

  • Title:

    STORIA METALLICA DELLA REAL CASA DI SAVOIA

  • Place: (al colophon) Torino
  • Publisher: Stamperia Reale
  • Data: 1828
  • Format: In - folio grande (mm 490x325)
  • Comparison bibliographic: Cfr. Manno, I, 575. Bassoli, Monete e medaglie nel libro antico, p. 74

Price: € 480,00



Product's description

Legatura in mezza pelle avana con angoli e carta maculata, dorso con filetti in oro e titolo in oro su tassello rosso. (2)-VIII-(2)-(58)-(1cb) pagine numerate, alla pagina 57 dati tipografici con il verso bianco.  2 tavole iniziali fuoritesto, la prima contenente un frontespizio figurato inciso all'acquaforte da Palmieri su soggetto del Boucheron e raffigurante un'allegoria di Casa Savoia; la seconda, una dedicatoria a Sua Maestà Re Carlo Felice con raffigurazione di una medaglia incisa al recto e al verso. Dopo la dedicatoria e lo scritto di Napione Galeani, seguono le bellissime 27 tavole raffiguranti medaglie con le effigi dei Savoia numerate a numeri romani.  Prima e unica edizione di questa monumentale opera sulle medaglie dei Savoia. Nel 1757 Carlo Emanuele III ordinò a Lorenzo Lavy, il più eminente incisore piemontese dell'epoca, di dedicare una medaglia a ciascun Sovrano della Real Casa. Lavy eseguì 77 coni con l'ausilio dell'Abate Berta per le leggende del verso delle medaglie; a causa della morte del Duca e delle ingenti spese che le coniazioni richiedevano, le medaglie non vennero però battute. Fu per iniziativa dei sudditi di Carlo Felice (1765-1831) che venne ripreso il progetto in un secondo tempo.  Il volume aveva una duplice finalità, diplomatico-storica, da una parte infatti diventava un dono prezioso da lasciare ai regnanti d'Europa e a personalità eminenti, dall'altra aveva lo scopo di creare una collezione che sarebbe poi rimasta a memoria nel corso del tempo. Carlo Felice volle che sul dritto di ogni medaglia fossero incisi i ritratti dei Conti e dei Duchi di Savoia, mentre sul verso venisse inciso un simbolo per ogni azione gloriosa compiuta dai medesimi. Dal capostipite della dinastia, Umberto Biancamano, alla moglie del primo Re d’Italia, Maria Adelaide. Esemplare in buono stato conservativo, carte in barbe, sporadiche piccole macchie ossidative; ogni tavola protetta dalla sua velina originaria.

EXPERTISE ONLINE

You have an ancient book or a work of art and would like to know its value?

Il Cartiglio di Roberto Cena S.r.l.u. - VAT 10201200010 | Credits

Ricerca per prezzo

Ricerca per categoria