SANSOVINO Francesco (1521 -1586)

-

SETTE LIBRI DI SATTIRE DI LODOVICO ARIOSTO, HERCOLE BENTIVOGLI, LUIGI ALEMANNI, PIETRO NELLI, ANTONIO VINCIGUERRA, FRANCESCO SANSOVINO E D'ALTRI SCRITTORI CON UN DISCORSO IN MATERIA DELLA SATIRA. DI NUOVO RACCOLTI PER FRANCESCO SANSOVINO

Specifiche

  • Autore:

    SANSOVINO Francesco (1521 -1586)

  • Titolo:

    SETTE LIBRI DI SATTIRE DI LODOVICO ARIOSTO, HERCOLE BENTIVOGLI, LUIGI ALEMANNI, PIETRO NELLI, ANTONIO VINCIGUERRA, FRANCESCO SANSOVINO E D'ALTRI SCRITTORI CON UN DISCORSO IN MATERIA DELLA SATIRA. DI NUOVO RACCOLTI PER FRANCESCO SANSOVINO

  • Luogo: Venezia
  • Editore: Nicolò Bevilacqua
  • Data: 1563
  • Formato: In-8° (mm 145x93)
  • Cfr. Bibliografico: Cfr. Gamba, 1603; Agnelli-Ravegnani, II, 19-20; Hastings Jackson, 581; Indice dei libri proibiti , dir. JM Bujanda, CER Sherbrooke - Ginevra, Droz, 1994, t. IX, pag. 175, n. 489; Ascarelli-Menato, p. 395-396; DTE, I, p. 127-128; Haym 267,7

Prezzo: € 380,00



Descrizione prodotto

Legatura trado seicentesca  in marocchino rosso, triplice cornice a filetti in oro con angolari floreali in oro ai piatti, dorso con titolo in oro e fregi floreali in oro agli scomparti; tagli dorati; sguardie marmorizzate; ex libris al contropiatto anteriore "Charles Butler" e al contropiatto posteriore con stemma "Wilmot Viscount Liburne". (8)-206-(1)-(1cb) carte numerate (errore di numerazione p. 156). Frontespizio con marca tipografica silografata; capilettera abitati e testatine silografate. Si tratta di un'antologia curata da Francesco Sansovino che raccoglie testi di diversi autori.  La raccolta riscontrò un notevole successo confermando la rinascita della satira luciliana in versi e l'adozione del modello classico, proposto da Orazio e Giovenale in lingua volgare, e venne ristampata più volte fino al 1580.  Jean Vauquelin de La Fresnaye, l'inventore del genere in lingua francese, fece ampio uso dei Sette libri di satire di Sansovino nelle sue Satyres Françoises (Caen, 1604-1605); Lo stesso Enrico III possedeva una copia dell'edizione stampata da Vidali nel 1573. Esemplare in discreto stato conservativo, le 7 carte dopo il frontespizio provengono, all'epoca delle legatura,  da altra  edizione e sono leggermente più corte al margine inferioreo;  all'interno numerose pagine con lievi tracce di scolorimento o trasparenza a seguito di un probabile lavaggio sempre all'epoca della legatura. 

PERIZIA ONLINE

Hai un libro antico oppure un'opera d'arte e vuoi conoscerne il valore?

Il Cartiglio di Roberto Cena S.r.l.u. - P.IVA 10201200010 | Credits

Ricerca per prezzo

Ricerca per categoria