BOIARDO Matteo Maria (1441 – 1494)

-

ORLANDO INNAMORATO DEL S. MATTEO MARIA BOIARDO CONTE DI  SCANDIANO, INSIEME CO I TRE LIBRI DI NICOLÒ DE GLI AGOSTINI, NUOVAMENTE RIFORMATO PER M. LODOUICO DOMENICHI, CON GLI ARGOMENTI, E LE FIGURE ACCOMODATE AL PRINCIPIO DI OGNI CANTO & LA TAVOLA DI CIO, CHE NELL'OPRA SI CONTIENE

Specifiche

  • Autore:

    BOIARDO Matteo Maria (1441 – 1494)

  • Titolo:

    ORLANDO INNAMORATO DEL S. MATTEO MARIA BOIARDO CONTE DI  SCANDIANO, INSIEME CO I TRE LIBRI DI NICOLÒ DE GLI AGOSTINI, NUOVAMENTE RIFORMATO PER M. LODOUICO DOMENICHI, CON GLI ARGOMENTI, E LE FIGURE ACCOMODATE AL PRINCIPIO DI OGNI CANTO & LA TAVOLA DI CIO, CHE NELL'OPRA SI CONTIENE

  • Luogo: VENEZIA
  • Editore: appresso Bartolomeo detto Imperatore
  • Data: 1550
  • Formato: In-8° (mm 153x108)

Prezzo: € 1.300,00



Descrizione prodotto

Legatura del secolo XIX secolo in mezza pelle e carta zigrinata rossa con bordurina in oro ai piatti; al dorso, titolo in oro su tassello bruno , impressioni in oro e a secco agli scomparti; sguardie marmorizzate. 240 (i.e. 242)- 168 (i.e. 174)-(8) carte mal numerate. Risultano mancanti le carte n. 204-25-232 del primo volume e n. 17-24 del secondo volume. Ogni canto si apre con una piccola vignetta all'interno di una cornice ed un capolettera istoriato. La seconda parte contiene la continuazione di Nicolò degli Agostini: "Il quarto libro d'Orlando innamorato, Composto per Nicolò de gli Agostini. et RIFORMATO da Messer Lodouico Domenichi".  Bella edizione seppur di poco scompleta di sole cinque carte. L'opera è il capolavoro di Boiardo. Si tratta di un poema cavalleresco che narra una successione di avventure fantastiche, duelli, amori e magie. Scritto in ottave (strofe di otto versi endecasillabi che rimano secondo lo schema ABABABCC), per permettere lo sviluppo di un discorso piuttosto lungo, è diviso in tre libri: il primo di ventinove canti, il secondo di trentuno e il terzo, appena iniziato, di otto canti e mezzo; ogni canto è costituito da una sessantina di ottave per un totale di 35 432 versi (divisi in 4 429 ottave). Il poema fu pubblicato per la prima volta nel 1483, quando ancora l'autore non aveva messo mano al terzo libro. La prima edizione comprendente anche i restanti canti uscì postuma nel 1495. Di entrambe le stampe non è rimasta traccia. La più antica pubblicazione giunta sino a noi è quella di Piero de Plasiis del 1487, in due libri, conservata alla Biblioteca Marciana di Venezia. Dopo successive sedici edizioni, non fu più ripubblicato per quasi tre secoli.

PERIZIA ONLINE

Hai un libro antico oppure un'opera d'arte e vuoi conoscerne il valore?

Il Cartiglio di Roberto Cena S.r.l.u. - P.IVA 10201200010 | Credits

Ricerca per prezzo

Ricerca per categoria