VIALARDI Giovanni (1804-1872)
-TRATTATO DI CUCINA PASTICCERIA MODERNA CREDENZA E RELATIVA CONFETTURERIA.
VIALARDI Giovanni (1804-1872)
TRATTATO DI CUCINA PASTICCERIA MODERNA CREDENZA E RELATIVA CONFETTURERIA.
Legatura originale in mezza pelle con titolo e fregi i oro al dorso. 4 pagine non numerate compreso il frontespizio figurato a litografia con titolo all'interno di elegante bordura figurata a tema gastronomico; 662 pagine numerate, all'interno delle quali XXXII tavole litografte fuori testo, bianche al verso con oltre 300 disegni raffigurati soggetti gastronomici eseguiti personalmente dal Vialardi. L’opera è completa dell’esteso indice finale, mancante nella maggior parte degli esemplari.
Prima rara edizione di questo fondamentale ricettario di uno dei maggiori classici della letteratura gastronomica italiana, l'opera descrive oltre 2000 ricette suddivise in 19 capitoli: ricette piemontesi, valdostane, nizzarde, genovesi e sarde, inoltre, schemi per pranzi, cene, buffet, menu. Nel testo vengono citati servizi alla russa e alla francese, zuppe, mascalcia, risotti, brodi, la cucina per bambini, burro, gelatine, salse, antipasti, carne e selvaggina, fritture, pesce, pasta, uova, legumi e insalate, funghi, creme, pasticceria e gelati, caffè, cioccolata, thè, infusi, bevande varie tra le quali orzata, bavarese, mandorlata, ammarascata, aranciata, vin brulé; composte, conserve, caramelle, liquori, ratafià, vermouth, marmellate, frutta, conservazione delle sostanze alimentari, ecc. Nel testo per la prima volta si utilizzano pesi e misure espressi con il nuovo sistema metrico decimale, adottato dai Savoia nel 1854. Fu un'opera anche molto innovativa in quanto promuoveva la conservazione dei cibi sottovuoto e le ricette dedicate ai bambini. Vialardi (Salussola, 1804 - Brusasco, 1872) fu aiutante cuoco e pasticciere di Carlo Alberto, dove fu ammesso quale aiutante di cucina della Real Casa nel 1824, e di Vittorio Emanuele II. Nel 1845 diventò aiutante capo, carica mantenuta sino all'andata in pensione nel 1853. Esemplare complessivamnete in buone condizioni con lievi tracce di usura e ingiallimenti, qualche gora o fioritura, comuni per questi volumi ampiamente consultati in cucina.
Hai un libro antico oppure un'opera d'arte e vuoi conoscerne il valore?