THEATRUM SABAUDIÆ
- CAPUCINORUM IN SUMMO MONTE SUPRA PADI RIPAM COENOBIUMTHEATRUM SABAUDIÆ
Incisione originale eseguita all' acquaforte su matrice di rame da un ignoto artefice nordeuropeo, su disegno eseguito nel 1669 da Giovanni Tommaso Borgonio (Perinaldo 1628 ca. - Torino 1691 ) Sotto la linea marginale superiore, titolo; all'angolo inferiore destro, sotto la linea d'inquadramento, numero XXIII. La tavola è tratta dalla penultima edizione di una monumentale descrizione dei possedimenti sabaudi, siti al di qua e al di là delle Alpi: l'opera fu impressa la prima volta ad Amsterdam, presso gli eredi di I. Blaeu, nel 1682, sotto il titolo di Theatrum Statuum Regiæ Celsitudinis Sabaudiæ Ducis [...]. L'immagine raffigura una veduta prospettica del santuario mariano sito presso Torino oltre il Po, con l'attiguo convento dei Cappuccini; intorno al luogo sacro, posto su una collina e detto "Monte dei cappuccini", si riconoscono varie eleganti ville collinari. La chiesa, attribuita all'architetto manierista Ascanio Vitozzi, è coronata dalla bella cupola oggi occultata da un intervento architettonico ottocentesco. L'autore del disegno preparatorio per la tavola, T. Borgonio, fu poliedrica figura di ingegnere, geografo e topografo, blasonatore e miniatore attivo alla corte sabauda. Esemplare in buono stato conservativo.
You have an ancient book or a work of art and would like to know its value?