ZUCCAGNI ORLANDINI Attilio (Fiesole, 1784 - Firenze, 1872 ) opera di STANGHI V. incise

-

CASTELLO REALE DI MONCALIERI.

Specifiche

  • Autore:

     ZUCCAGNI ORLANDINI Attilio (Fiesole, 1784 - Firenze, 1872 ) opera di STANGHI V. incise

  • Titolo:

    CASTELLO REALE DI MONCALIERI.

  • Luogo: FIRENZE
  • Data: 1842 - 1850
  • Formato: (mm 300x380 ca. più marg.)
  • Cfr. Bibliografico: Cfr. PEYROT, Torino nei Secoli, 480 Cfr. CREMONINI, L'Italia nelle Vedute e Carte Geografiche dal 1493 al 1894, 144

Prezzo: € 250,00



Descrizione prodotto

Incisione originale eseguita su matrice di rame. La trasposizione in lastra spetta a V. Stanghi, incisore fiorentino attivo nel XIX secolo. Veduta prospettica di Moncalieri, cittadina costruita sulle pendici della collina torinese e lambita dal fiume Po. Il maestoso castello che sorge nella parte alta del paese, fu fatto costruire nel XV secolo dalla duchessa Iolanda di Savoia. Tavola tratta da una delle più importanti e monumentali opere a carattere vedutistico del secolo XIX, ideata da Zuccagni Orlandini, geografo e statistico che dopo aver viaggiato in Europa si stabilì a Firenze ove compose importanti opere geografiche. Registrato all'anagrafe come Giuseppe Orlandini, cambiò la sua identità in Attilio Zuccagni-Orlandini, in memoria dello zio materno, il botanico Attilio Zuccagni, di cui divenne erede. Tuttavia, diventato capo della sezione statistica del Ministero delle Finanze e riprendendo la passione emersa durante i suoi viaggi giovanili, si dedicò presto allo studio della cartografia e della geografia. In questo contesto cominciò i suoi lavori più noti e complessi, quali le compilazioni monumentali relative alla corografia fisico-storica-statistica d'Italia, che interessò il periodo dal 1833 al 1845. Esemplare in buone condizioni conservative.

PERIZIA ONLINE

Hai un libro antico oppure un'opera d'arte e vuoi conoscerne il valore?

Il Cartiglio di Roberto Cena S.r.l.u. - P.IVA 10201200010 | Credits

Ricerca per prezzo

Ricerca per categoria