THEATRUM SABAUDIÆ
- FONS HERCULEUS [...].THEATRUM SABAUDIÆ
Incisione originale, eseguita all'acquaforte su matrice di rame da disegno di Giovanni Tommaso Borgonio (1618 circa - ante 1692) delineato nel 1674. In alto al centro, entro la linea marginale, titolo; sempre in lastra, in basso a destra sotto la linea d'inquadramento, numero XXXII. La tavola è tratta dalla penultima edizione d'una monumentale descrizione dei possedimenti sabaudi, siti al di qua e al di là delle Alpi: l'opera fu impressa la prima volta ad Amsterdam, presso gli eredi di I. Blaeu, nel 1682, sotto il titolo di Theatrum Statuum Regiæ Celsitudinis Sabaudiæ Ducis [...]. Nella tavola è raffigurata una delle fontane monumentali che adornavano i giardini della Venaria Reale, monumentale residenza di caccia eretta per volere di Carlo Emanuele II non distante da Torino. La fonte, arricchita di scalinate, padiglioni e grotte a artificiali, traeva il nome dalla statua centrale, raffigurante Ercole che abbatte l'Idra di Lerna ,una trasparente allegoria del trionfo del duca di Savoia sui nemici. Esemplare in buono stato conservativo, piega centrale presente in tutte le prove, per inserimento nell'opera di provenienza.
You have an ancient book or a work of art and would like to know its value?