LEUPOLD Jacob (1674-1727)
-LEUPOLD Jacob (1674-1727)
10 tomi con legature omogenee coeve in in piena pelle ; dorsi a 6 nervi rilevati, titolo in oro e fregi in oro agli scomparti, etichette o tracce di esse con numero di collocazione al piede; ai contropiatti anteriori, etichetta della "K. K. Génie-Academie-Biblioteck". Tutti e dieci i volumi recano un timbro all'occhietto e in generale due timbri al frontespizio e al verso di tutte le tavole della biblioteca "Kuk Technische Militär-Akademie". Il volume Theatrum Pontificiale del 1726, legato in cartoncino verde moderno, senza segni di provenienza. I volume: Theatrum Machinarium Generale, 1724: 20 pagine non numerate, compresi occhietto e frontespizio con titolo in rosso e nero; 188-(4) pagine numerate; LXXI tavole numerate incise fuori testo. II volume: Theatrum Machinarum Hydrotechnicarum, 1724: 12 pagine non numerate, compresi occhietto e frontespizio con titolo in rosso e nero; 184-(4) pagine numerate; LI tavole incise fuori testo. III volume, Theatrum Hydraulicarum Tomus I, 1724: 14 pagine non numerate, compresi occhietto e frontespizio con titolo in rosso e nero; 172-(2) pagine numerate; LIII tavole incise fuori testo. IV volume, Theatrum Hydraulicarum Tomus II: 20 pagine non numerate, compresi occhietto e frontespizio con titolo in rosso e nero; 165-(3) pagine numerate; 52 tavole incise fuori testo, numerate LIV in quanto 2 tavole sono su doppio foglio e con doppia numerazione per foglio. V volume, Theatrum Machinarium, oder, 1725: 16 pagine non numerate, compreso occhietto e frontespizio con titolo in rosso e nero; 162-(4) pagine numerate; LVI tavole incise fuori testo, di queste, una più volte ripiegata. VI volume, Theatrum Staticum Universale. Pars I-IV, 1726: 12 pagine non numerate, compresi occhietto e frontespizio con titolo in rosso e nero; 92 pagine numerate; XIX tavole incise fuori testo; 4 pagine non numerate, compreso il frontespizio; da 197 a 236 pagine numerate; VII tavole incise fuori testo; 4 pagine non numerate, compreso il frontespizio; da 241 a 308 pagine numerate; XXIII tavole incise fuori testo; 3-(1.b) pagine non numerate, compreso il frontespizio; da 313 a 332-(4) pagine numerate; VIII tavole incise fuori testo. VII volume, Theatrum Pontificiale, 1726: 16 pagine non numerate, compresi occhietto e frontespizio con titolo in rosso e nero; 153-(1b,)-(4) pagine numerate; 60 tavole incise fuori testo e numerate LVII perchè 3 tavole hanno doppia numerazione in A (XVI-XL-XLI). Volume VIII, Theatrum Arithmetico-Geometricum, 1727: 14 pagine non numerate, compresi occhietto e frontespizio; 300 (i.e.200 per errore di numerazione all'ultima pagina)-(4) pagine non numerate; 45 tavole incise fuori testo, numerate XLIII per doppia numerazione in "b" delle tavole XXa e XXIa; la tavola III con volvelle. IX e X volume, Theatrum Machinarium Molarium, 1735: 16 pagine non numerate, compresi occhietto e frontespzio con titolo in rosso e e nero; 125-(7) pagine numerate; XLIII tavole incise fuori testo, tutte più volte ripiegate tranne la tavola XXVII, a pagina singola e proveniente da altro esemplare - Seconda parte, (Jacob Born), 12 pagine non numerate, compreso il frontespzio con titolo ; 206 (i.e.204 per salto di numerazione delle pagine 56-57); 49-(3) pagine numerate. Nel 1788 uscì un terzo volume. XI volume, In Theatrum Machinarum Supplementum, 1739: 12 pagine non numerate, compresi occhietto e frontespizio con titolo in rosso e nero; 100-(4) pagine numerate; 37 tavole incise fuori testo, numerate XL in quanto 3 sono su foglio doppio ripiegato e con doppia numerazione; 92 pagine non numerate per Allgemeins Register...welche in dem Leupoldischen Theatro Machnarum...1739. Esemplare completo del testo e di tutte le 525 tavole incise fuori testo. Rara prima edizione di una delle prime enciclopedie di tecnologia e delle sue applicazioni meccaniche. E' il più completo studio illustrato di ingegneria e tecnologia pubblicato fino agli inizi del XVIII secolo, di gran lunga superiore ai suoi predecessori per portata e scala. La serie completa è davvero rara a trovarsi, tant'è che i singoli volumi vengono considerati come opere a sè stanti. Cfr. Norman, 1339, "Leupold was one of the major transmitters of the machine designs and technological images of Francesco di Giorgio Martini (1439-1501), the Sienese painter, sculptor and architect whose writings and drawings provided the chief source of inspiration … for several generations of engineers". Esemplare in discrete condizioni. Oltre alla segnalata diversità di provenienza e legatura del volume VII, Theatrum Pontificiale, si segnalano: diffuse fioriture o lievi ossidazioni, qualche gora laterale a quasi tutti i volumi; il volume VII con traforature di tarlo.
Hai un libro antico oppure un'opera d'arte e vuoi conoscerne il valore?