| Il Cartiglio
 

CORONELLI Vincenzo Maria (Venezia 1650 - 1718)

-

IL MONFERRATO [...]

Specifiche

  • Autore:

    CORONELLI Vincenzo Maria (Venezia 1650 - 1718)

  • Titolo:

    IL MONFERRATO [...]

  • Luogo: VENEZIA
  • Editore: V. CORONELLI
  • Data: 1694-1697
  • Formato: (mm 460 x 615 più marg.)
  • Cfr. Bibliografico: ARMAO E., "Vincenzo Coronelli [...]. Catalogo ragionato [...]", Firenze 1944, p. 109-112, num. 52; BARRERA F., "Il Piemonte nella cartografia del Settecento 1690-1790", Torino 1990, p. 20 num. 53.

Prezzo: € 540,00



Descrizione prodotto

Incisione originale eseguita all'acquaforte su matrice di rame, impressa su foglio bianco al verso. Entro la cornice graduata, all'angolo inferiore destro, ampio cartiglio riccamente decorato con ghirlande e panoplie, sormontato da putto con stemma, recante titolo nonché dedica dell'autore a monsignor Sanudo, vescovo di Treviso; a destra, due scale metriche (di 8 miglia d'Italia e di 3 leghe di Francia); disseminati in vari punti della mappa, stemmi del duca di Savoia, dell'imperatore d'Austria, della repubblica di Genova e dello stato di Milano. La tavola è opera di padre Vincenzo Maria Coronelli, francescano attivo a Venezia come cosmografo della Serenissima. Il foglio è tratto dal Corso geografico, nella terza edizione di 260 tavole pubblicata fra il 1694 e il 1697 (sebbene i due volumi che la compongono rechino, rispettivamente, le date 1692 e 1696): la poderosa pubblicazione uscì la prima volta, costituita da sole 66 tavole, fra il 1689 e il 1692. Nell'immagine, di notevole interesse topografico, sono raffigurati il Monferrato, la Liguria di Ponente e parti di territori dello stato di Milano; di alcune città (Cherasco, Savigliano, Savona e Finale) viene accennata la struttura delle fortificazioni. Esemplare in buono stato conservativo.

PERIZIA ONLINE

Hai un libro antico oppure un'opera d'arte e vuoi conoscerne il valore?

Il Cartiglio di Roberto Cena S.r.l.u. - P.IVA 10201200010 | Credits

Ricerca per prezzo

Ricerca per categoria