CLUVERIUS Philippus (1580-1622)
-INTRODUCTIO IN UNIVERSAM GEOGRAPHIAM TAM VETEREM QUAM NOVAM. TABULIS GEOGRAPHICIS XLVI AC NOTIS OLIM ORNATA A JOAHANNE BUNONE JAM VERO LOCUPLETATA ADDITAMENTIS & ANNOTATIONIBUS JOH. FRID. HEKELII & JOH. REISKII.
CLUVERIUS Philippus (1580-1622)
INTRODUCTIO IN UNIVERSAM GEOGRAPHIAM TAM VETEREM QUAM NOVAM. TABULIS GEOGRAPHICIS XLVI AC NOTIS OLIM ORNATA A JOAHANNE BUNONE JAM VERO LOCUPLETATA ADDITAMENTIS & ANNOTATIONIBUS JOH. FRID. HEKELII & JOH. REISKII.
Legatura inglese coeva in vitellino biondo; ai piatti, cornice con cantonali floreali impressi a secco al centro dei piatti; dorso a 5 nervi rilevati con autore e titolo in oro su tassello rosso; tagli spruzzati di rosso; al contropiatto anteriore, ex-libris: "Samuel James Baron Waring". Elegante antiporta figurata incisa da J. Sturt su invenzione di B. Lens. 14 pagine non numerate, compreso il frontespizio; 429 pagine numerate: 1 pagina bianca; 45 pagine non numerate di indici; 1 pagina bianca; 1 carta bianca. All'interno, 57 tavole incise fuori testo, la maggior parte più volte ripiegate. Rappresentano carte geografiche e alcune tavole di costumi o generiche. L'opera compare con un numero di tavole variabile, fino a 61. Nel volume in esame sono presenti sia il mappamondo che la carta dell'America. L'opera ebbe una notevole fortuna tanto da meritare ben 45 edizioni nel corso di cento anni. La prima edizione, senza mapppe, apparve nel 1620; la prima edizione con mappe, nel 1641. Esemplare in buono stato conservativo.
Hai un libro antico oppure un'opera d'arte e vuoi conoscerne il valore?