CASSINI Giacomo (Parigi 1677 - Thury, Oise 1756)
-SUITE DES MEMOIRES DE L'ACADEMIE ROYALE DES SCIENCES. ANNÉE MDCCXVIII. Comprendente il trattato DE LA GRANDEUR ET DE LA FIGURE DE LA TERRE.
CASSINI Giacomo (Parigi 1677 - Thury, Oise 1756)
SUITE DES MEMOIRES DE L'ACADEMIE ROYALE DES SCIENCES. ANNÉE MDCCXVIII. Comprendente il trattato DE LA GRANDEUR ET DE LA FIGURE DE LA TERRE.
Legatura coeva in piena pelle color avana maculata; ai piatti, riquadro di duplice filetto impresso a secco; dorso a cinque nervi rilevati, evidenziati da fregi trasversali a rotella, con due tasselli recanti indicazione dell'Académie des Sciences e anno 1718, decorato alle caselle con fiore tra piccoli fregi, entro riquadro di filetto e denti di topo; alle dentelle esterne tracce di decorazione a rotella, il tutto impresso in oro; risguardi policromi marmorizzati. (2) - 306 pagine numerate, compreso il frontespizio con bell'emlema dell'accademia reale francese, silografato. Testo in lingua francese; fregi tipografici (con bella testatina a p. 1). 20 tavole fuori testo, incise su matrice di rame e impresse su foglio più volte ripiegato: 15 con strumenti scientifici, figure geometriche e schemi di triangolazioni; le altre 5, di maggiori dimensioni, con carte geografiche: Carte de France [...] (con titolo entro cartiglio), una porzione della francia con il Limosino, l'Alvernia e altri territori, altra porzione della Francia con il "Golfe de Lyon" e l'entroterra, una Carte des Provinces de France traversées par la Méridienne de Paris (decorata con bel cartiglio), nonché una mappa del Berry, della Borgogna e altri territori transalpini. Al frontespizio, due timbri otto e novecenteschi di biblioteca greca, con numeri di collocazione manoscritti. Il volume, in edizione originale, è un importante trattato di geografia, sulla misurazione della grandezza e forma della Terra; l'autore (benché non indicato al frontespizio) è Giacomo Cassini, membro di una dinastia di scienziati di origine italiana ma operosa in Francia. Il testo, da considerare come a sé stante, è (a quanto scrive Graesse) la quinta sezione della silloge Histoire et Mémoires de l'Académie Royale des Sciences. Questa collezione di volumi, comprendente le relazioni scientifiche della prestigiosa accademia reale francese fondata nel 1666, si articola in 19 sezioni per un totale di ben 164 tomi in-4°, pubblicati a Parigi fra il 1701 e il 1793. Nel tomo in esame, particolarmente importanti sono i passi in cui Cassini tratta dei sui suoi studi di triangolazione, eseguiti al fine di misurare il cosiddetto "meridiano di Francia". Esemplare in discreto strato conservativo; antica, marcata, macchia d'inchiostro all'angolo inferiore detro di varie facciate di testo, con conseguente forte ossidazione della carta.
Hai un libro antico oppure un'opera d'arte e vuoi conoscerne il valore?