NERI Antonio (secoli XVI-XVII) e MERRETTI Cristoforo

- DE ARTE VITRARIA LIBRI SEPTEM, & IN EODEM CHRISTOPH. MERRETTI MED. D. & SOCIET. REGIÆ SOCII OBSERVATIONES ET NOTÆ IN QUIBUS OMNE GEMMARUM ARTIFICIALIUM, ENCAUSTORUM ET LACCARUM ARTIFICIUM EXPLICATUR.

Specific

  • Author:

    NERI Antonio (secoli XVI-XVII) e MERRETTI Cristoforo

  • Title: DE ARTE VITRARIA LIBRI SEPTEM, & IN EODEM CHRISTOPH. MERRETTI MED. D. & SOCIET. REGIÆ SOCII OBSERVATIONES ET NOTÆ IN QUIBUS OMNE GEMMARUM ARTIFICIALIUM, ENCAUSTORUM ET LACCARUM ARTIFICIUM EXPLICATUR.
  • Publisher, Place, Data: AMSTELODAMI, APUD ANDREAM FRISIUM 1669
  • Place: Amstelodami
  • Publisher: Apud Andream Frisium
  • Data: 1669
  • Format: In-12°
  • Comparison bibliographic: Cfr. FERGUSON J., "Bibliotheca Chemica ...", Glasgow 1906, p. 135 nota.

Price: € 300,00



Product's description

Legatura coeva in piena pelle bruna; dorso a 4 nervi rilegati, recante fiorone a losanga tre fregi angolari alle caselle; tagli maculati di rosso. (28) - da 1 a 232 - (2 bianche) - da 233 a 455 - (17) pagine numerate, compreso bell'antiporta con scena di lavorazione del vetro incisa a bulino su matrice di rame, nonché frontespizio con vignetta figurata incisa sempre su matrice di rame. Testo in latino. 5 tavole incise su matrice di rame, impresse su fogli ripiegati, raffiguranti strumenti e fasi della lavorazione del vetro. L'opera è una reimpressione, in traduzione latina dall'italiano, di un trattato sull'arte vetraria, composto dal fiorentino Antonio Neri; seguono, da p. 233, le ampie In libros de arte vitraria notae composte dal medico Merretti, arricchite di considerazioni sulle gemme artificiali, sull'encausto, sulla lacca e altri segreti riguardanti la scienza, l'arte e l'artigianto. Ferguson cita come la più antica edizione del trattato di Neri, con testo in italiano, quella impressa a Firenze nel 1612; lo stesso studioso cita l'impressione uscita ad Amsterdam nel 1669 come una riedizione di quella stampata sempre ad Amsterdam nel 1668, con alterazione del frontespizio. L'edizione del 1668, sempre secondo Ferguson, è corredata da 6 tavole e da un'illustrazione silografica, mentre l'esemplare in esame ha solo 5 tavole fuori testo, senza contare l'antiporta. Esemplare in discreto stato conservativo, considerando le probabili mancanze; minimo forellino di tarlo marginale alle ultime carte.

EXPERTISE ONLINE

You have an ancient book or a work of art and would like to know its value?

Il Cartiglio di Roberto Cena S.r.l.u. - VAT 10201200010 | Credits

Ricerca per prezzo

Ricerca per categoria