| Il Cartiglio
 

BLEGNY Nicolas de (1652-1722)

-

LE BON USAGE DU THE' DU CAFE' ET DU CHOLAT POUR LA PRESERVATION & POUR LA GUERISON DES MALADIES.

Specifiche

  • Autore:

    BLEGNY Nicolas de (1652-1722)

  • Titolo:

    LE BON USAGE DU THE' DU CAFE' ET DU CHOLAT POUR LA PRESERVATION & POUR LA GUERISON DES MALADIES.

  • Luogo: A PARIS
  • Editore: CHEZ ESTIENNE MICHALLET
  • Data: 1687
  • Formato: In-12° (mm 150x84)
  • Cfr. Bibliografico: Cfr. BITTING, p. 44. MUELLER, p. 22. VICAIRE, p. 97.

Prezzo: € 800,00



Descrizione prodotto

Legatura coeva in piena pelle, tracce di usura ai piatti, fenditura alla cerniera del piatto anteriore, ma ancora attaccato, usura al dorso con piccola mancanza al piede. Al contropiatto anteriore, 2 etichette cartacee dal listino di un libraio; al verso della carta di guardia anteriore, antica dedica "Par mon amì L'abbè Berthier le 23 may 1791". Antiporta figurata incisa su rame, raffigurante un personaggio cinese seduto con una tazza in mano con paesaggio retrostante; 22 pagine non numerate, compreso il frontespizio, 358 (i.e. 356 per errori di numerazione) - (4) pagine numerate. All'interno, nel testo, 13 incisioni a piena pagina, la prima identica a quella descritta all'antiporta, raffiguranti le piante del tè, del caffè e del cacao, teiere, caffettiere, tecniche varie per la preparazione della pasta di cacao e gli strumenti del produttore di cioccolato. Di Nicolas de Blegny «personnage curieux qui peut se ranger dans la catégorie des charlatans», questa è la migliore opera. Il testo è suddiviso in quattro parti, di cui le prime tre sono dedicate rispettivamente al tè, al caffè e al cioccolato, mentre la quarta contiene una spiegazione delle figure e un catalogo piuttosto singolare di «marchandises qui sont actuellement dispensées par les artistes du laboratoire royal des Quatre-Nations»,  come "l'eau d'ognon, le diabotanum, l'orviétan catholique et jusqu'aux bésicles à ressort pour redresser les yeux bigles." PRIMA RARA EDIZIONE, uscita in contemporanea con quella di Lyon, di uno dei primi libri francesi sul tè, caffè e cioccolato. Nicolas de Blegny prima di trascorrere sette anni in prigione tra il 1693 e il 1700, era stato nominato medico reale da Luigi XIV. Dopo la sua liberazione si ritirò a Lione. Dalla seconda metà del XVII secolo, tè, caffè e cioccolata furono consumati dalle élite in Francia e in Europa, dove gradualmente impararono a prepararli, aggiungendo zucchero e latte in particolare. Alle storie di missionari, viaggiatori e mercanti, si aggiungeranno studi e manuali di professionisti e medici, come il nostro Nicolas de Blégny. Il suo testo è una ricca fonte di informazioni sui pezzi usati nel diciassettesimo secolo per il servizio di bevande esotiche. Medico, Nicolas de Blégny si presenta anche come l'inventore di utensili per la preparazione e il servizio di bevande calde. Affrontando il suo lavoro con dipinti, incisioni e oggetti reali, scopriamo che le suppellettili necessarie per la preparazione e il servizio di bevande esotiche usate in Francia durante il regno di Luigi XV appaiono da subito anche se, naturalmente, la loro forma si evolve, con l'uso anche di nuovi termini, come "teiera". Esemplare in discrete condizioni, oltre ai segnalati difetti alla legatura, pagine dal lieve ingiallimento, lieve gora al margine inferiore dalla pagina 239 a 270.

PERIZIA ONLINE

Hai un libro antico oppure un'opera d'arte e vuoi conoscerne il valore?

Il Cartiglio di Roberto Cena S.r.l.u. - P.IVA 10201200010 | Credits

Ricerca per prezzo

Ricerca per categoria