| Il Cartiglio
 

STRATTA Niccolò     -    MEDICI Paolo (1671- 1738)

-

RITI E COSTUMI DEGLI EBREI CONFUTATI DAL DOTORE PAOLO MEDICI SACERDOTE FIORENTINO COLL'AGGIUNTA IN QUESTA SECONDA EDIZIONE DI UNA LETTERA ALL'UNIVERSALE DEL GIUDAISMO. COMPILATA COLLE RIFLESSIONI DI NICCOLO' STRATTA GIA' RABBINO, E POI CATTOLICO ROMANO...

Specifiche

  • Autore:

    STRATTA Niccolò     -    MEDICI Paolo (1671- 1738)

  • Titolo:

    RITI E COSTUMI DEGLI EBREI CONFUTATI DAL DOTORE PAOLO MEDICI SACERDOTE FIORENTINO COLL'AGGIUNTA IN QUESTA SECONDA EDIZIONE DI UNA LETTERA ALL'UNIVERSALE DEL GIUDAISMO. COMPILATA COLLE RIFLESSIONI DI NICCOLO' STRATTA GIA' RABBINO, E POI CATTOLICO ROMANO...

  • Luogo: MADRID
  • Editore: (al colophon) LUC'ANTONIO DE BEDMAR
  • Data: 1737
  • Formato: In-8° (mm 185x120)

Prezzo: € 140,00



Descrizione prodotto

Legatura coeva in piena pergamena rigida, doppio tassello verde al dorso con titolo, luogo di edizione e data in oro; tagli spruzzati. XVI pagine numerate compreso il frontespizio, che presenta una vistosa lacuna all aprte inferiore dovuta all'ossidazione di ampie note manoscritte con caduta delle medesime; 398 pagine numerate; 2 pagine non numerate con dati dell'editore al recto, bianco il verso.  Seconda rara edizione, corretta ed aumentata rispetto alla prima del 1736, di questo curioso studio del noto erudito  livornese di origini ebraiche anconetana, convertitosi al cattolicesimo, Paolo Sebastiano Medici. L'opera, strutturata in 33 capitoli, fu scritta in aperto contrasto con l'Historia dei riti ebraici (Venezia 1638), con la quale il  rabbino veneziano Leone Modena aveva voluto divulgare nel secolo precedente gli usi e i costumi del suo popolo. Il libro del M. offre un'ampia panoramica di tutti gli stereotipi antiebraici, soffermandosi su un'analisi particolareggiata della ritualità, mostrata come il frutto di superstizioni e di stregoneria, e riportando in auge il ben noto tema dell'"accusa del sangue". Autore di diversi scritti e studi dedicati alla lingua e religione ebraica e noto personaggio della vita culturale fiorentina, Paolo Medici deve però la sua fama principalmente per la sua instancabile attività di predicatore itinerante dedicata alla conversione degli ebrei del Gran Ducato di Toscana.  Tali posizioni suscitarono le vive proteste delle comunità ebraiche. Esemplare in buone condizioni, salvo la segnalata lacuna al frontespizio.

PERIZIA ONLINE

Hai un libro antico oppure un'opera d'arte e vuoi conoscerne il valore?

Il Cartiglio di Roberto Cena S.r.l.u. - P.IVA 10201200010 | Credits

Ricerca per prezzo

Ricerca per categoria